Cioccolato a dieta: via libera, ma senza esagerare!

Se ami il cioccolato e stai cercando di mantenere una dieta ipocalorica, sana ed equilibrata, questo articolo è per te e ho subito una buona notizia da darti! Con i giusti accorgimenti e nelle giuste quantità, la cioccolata a dieta si può mangiare e può comportare anche dei benefici per la salute.

Quale tipo di cioccolato va bene per la dieta? Quanto mangiarne al giorno per non ingrassare e non compromettere i propri obiettivi di salute? Perché si dice che la cioccolata fondente aiuta a dimagrire ed è spesso consigliata dai nutrizionisti? Ti risponderò a queste e tante altre domande, fornendoti una guida ricca di suggerimenti su come integrare la cioccolata nella dieta in modo responsabile e poter godere di tutti i suoi benefici.

Cioccolato e dieta: i miei consigli healthy

Dire dieta e cioccolato non è un’assurdità! Questo argomento suscita molto interesse, in quanto diverse persone con particolari obiettivi di salute e benessere desiderano integrare un po’ di dolcezza nella propria alimentazione. Ecco i miei consigli se vuoi regalare una coccola al tuo palato, senza compromettere la linea:
  • Mantieni una dieta bilanciata: il cioccolato può essere parte di una dieta equilibrata, ma è importante bilanciare il consumo con altri alimenti nutrienti. Assicurarsi di includere una varietà di frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali nella dieta è fondamentale per garantire un apporto nutrizionale completo;


  • Poni attenzione al tipo di cioccolato: esistono diversi tipi di cioccolato, tra cui fondente, al latte, bianco, con e senza frutta secca. Sebbene il cioccolato fondente sia spesso considerato la scelta migliore per chi segue una dieta, esistono delle marche di cioccolato artigianale con zero zuccheri aggiunti ideali per chi sta seguendo una dieta e vuole tenere d’occhio la propria linea. Io ho scelto Choco Zero e te ne racconterò tutti i benefici più avanti!


  • Controlla le porzioni: anche se la cioccolata a dieta è concessa, affinché quest’ultima resti sana ed equilibrata è importante che il consumo avvenga con moderazione e consapevolezza. Infatti, è sufficiente una piccola quantità per soddisfare il desiderio di dolce, senza aggiungere troppe calorie alla dieta;


  • Prediligi porzioni preconfezionate: per evitare di eccedere con il consumo di cioccolato, può essere utile spezzettare una tavoletta di cioccolato oppure tenere a portata di mano porzioni preconfezionate. Un esempio? Io ho scelto le tavolette di cioccolato senza zuccheri aggiunti di Choco Zero, perfette da gustare come spuntino o a fine pasto, vendute appositamente in porzioni da 25g (nessuna tavoletta supera le 137 kcal);


  • Tieni d’occhio la percentuale di cacao: quando si sceglie il cioccolato, è meglio optare per opzioni con una percentuale più alta di cacao e meno saccarosio. Inoltre, è possibile trovare alternative al cioccolato tradizionale, come le barrette di cioccolato senza zucchero o gli snack al cioccolato a basso contenuto calorico.
Seguire un’alimentazione mirata al benessere e al dimagrimento non significa, dunque, rinunciare necessariamente a dei momenti di dolcezza per il palato. Ovviamente la parola d’ordine è mai esagerare! Un consumo eccessivo di cioccolata non è mai consigliato e bisogna stare attenti nel selezionare cioccolato di elevata qualità, senza ingredienti artificiali, aromi o additivi, con pochi zuccheri aggiunti.

Dunque quale cioccolato va bene per la dieta? Oggi ti racconterò perché ho scelto Choco Zero!

Che cioccolato mangiare a dieta? Choco Zero!

Hai voglia di dolci ma non vuoi compromettere la linea? C’è un’ottima notizia per te! Se stai cercando il miglior cioccolato da mangiare a dieta non puoi assolutamente perderti il mondo healthy e cioccolatoso di Choco Zero.

Choco Zero rappresenta la soluzione ideale per coloro che desiderano includere il cioccolato nella dieta, mantenendo un approccio equilibrato e poco calorico alla propria nutrizione. Tavolette, creme spalmabili, cioccolatini: il cioccolato Choco Zero è disponibile in più formati ed è prodotto seguendo una ricetta artigianale, senza zuccheri aggiunti, sostituendo il saccarosio con dei dolcificanti naturali.

Cioccolato a dieta? Con una vasta gamma di gusti tra cui fondente, al latte, bianco, al pistacchio, nocciolato, cocco, arachidi e caramello salato, Choco Zero ha conquistato il cuore di migliaia di persone attente alla salute e appassionate del cioccolato, realizzando il loro desiderio di poter integrare regolarmente nella dieta tutta la bontà di questo alimento.

Se vuoi provare i loro prodotti, acquista il set prova inserendo il mio codice GIUSEPPE15 al momento di inserire i dati di pagamento e di spedizione, e ottieni subito uno sconto del 15% sul tuo ordine.

Benefici del cioccolato a dieta

Il cioccolato non è solo un toccasana per i nostri sensi ma ha anche dei benefici per l’umore e la salute, grazie alla sua composizione chimica complessa. Le sostanze contenute al suo interno, come la feniletilamina, la caffeina, il triptofano (molecola indispensabile per la sintesi proteica e per la produzione di serotonina) e la teobromina, possono infatti generare delle sensazioni di piacere, energia e stimolazione, agendo sui centri umorali del cervello e sul benessere psicologico.

I semi di cacao sono ricchi di polifenoli e flavonoidi, dei potenti antiossidanti; allo stesso modo diversi studi hanno confermato che anche delle piccole quantità di cioccolato possono aiutare a ridurre i livelli di stress e a diminuire l’assorbimento del glucosio. Ecco perché, se assunto nelle giuste dosi e lì dove prescritto dal proprio nutrizionista, il cioccolato fa bene alla salute oltre che all’umore e agisce come un vero e proprio antidepressivo naturale.

Ma quanti grammi di cioccolato si possono mangiare se si è a dieta e quali sono le quantità giornaliere consigliate?

Quanto cioccolato mangiare a dieta?

Quando si tratta di mangiare cioccolato durante una dieta, la moderazione è la chiave. Questo può essere incluso in un piano alimentare salutare, ma è importante prestare attenzione alle porzioni e alla frequenza di consumo.

Nella maggior parte delle diete ipocaloriche la quantità di cioccolato da assumere al giorno è di circa 20-25 g. Proprio per questo motivo il cioccolato Choco Zero è venduto in una confezione già porzionata da 25g, così da evitare eccessi.

Continuando a parlare di dieta e cioccolata, avrai sicuramente sentito parlare dei particolari benefici del cioccolato fondente per l’organismo. Come mai questo tipo in particolare è spesso consigliato dai nutrizionisti?

Dieta con cioccolato fondente

Il cioccolato fondente placa il desiderio di dolce, è ricco di sostanze benefiche e può contribuire a una sensazione di sazietà. Per questo motivo, se consumata con moderazione, la cioccolata fondente rappresenta un'ottima scelta per chi segue una dieta bilanciata attenta alla linea e vuole fare una spesa sana.

Per capire perché il cioccolato a dieta è spesso consigliato, cerchiamo di fare un po' di chiarezza sulle varietà più comuni sul mercato e sulle diverse componenti del cioccolato:
  • Cioccolato al latte: pasta di cacao, burro di cacao, latte in polvere, zucchero;
  • Cioccolato fondente: pasta di cacao, burro di cacao, zucchero;
  • Cioccolato bianco: burro di cacao, latte in polvere, zucchero.
Non tutto il cioccolato è un alleato della linea e della salute! È proprio dal modo e dagli ingredienti con cui questo alimento viene prodotto che dipende il suo apporto nutrizionale. Grazie alla limitata quantità di zuccheri, che diminuisce con l’aumentare della percentuale di pasta di cacao, il cioccolato con maggiori benefici per l’organismo è proprio il cioccolato fondente. L’assenza di una quantità maggiore di cacao significa, spesso, che vi è presente una quantità maggiore di zucchero (saccarosio): per questo motivo tanti nutrizionisti consigliano il cioccolato fondente o un cioccolato senza zuccheri aggiunti (io amo Choco Zero).

Il cioccolato si può considerare fondente quando è composto da almeno il 45% di cacao; in casi di percentuali superiori al 70%, e fino al 100%, si parla di cioccolato extra fondente o cioccolato dark, con un gusto che tende via via a diventare sempre più amaro.

Calorie del cioccolato fondente

Le calorie della cioccolata fondente possono variare in base alla percentuale di cacao e agli ingredienti aggiunti.

100 g di cioccolato fondente contengono 532 kcal, mentre una porzione da 30 g apporta 160 kcal.

Questi dati, se rapportati ai valori nutrizionali degli altri tipi di cioccolato, confermano come il fondente sia il cioccolato meno calorico, con dei valori inferiori rispetto agli altri tipi di cioccolato.

Il cioccolato fondente è frutto di una combinazione al suo interno di pasta di cacao, burro di cacao e zucchero. Sono presenti anche diversi macro e micronutrienti, il cui apporto va tenuto in considerazione se si intende seguire un’alimentazione equilibrata e una dieta sana. Ecco di seguito la tabella dettagliata con i valori nutrizionali del cioccolato fondente.
Valori nutrizionali del cioccolato fondente, per porzione
NUTRIENTE Porzione da 100g Porzione da 30g
Acqua (g) 0.5 0.2
Energia (kcal) 531 160
Energia (kJ) 2222 668
Proteine (g) 6.6 2.0
Lipidi (g) 33.6 10.1
Colesterolo (mg) 0 0
Carboidrati disponibili (g) 49.7 14.9
Amido (g) tr tr
Zuccheri solubili (g) 49.7 14.9
Fibra totale (g) 8 2.4
Sodio (mg) 11 3
Potassio (mg) 300 90
Calcio (mg) 51 15
Fosforo (mg) 186 56
Ferro (mg) 5 1.5
Rame (mg) 0.95 0.29
Tiamina (mg) 0.07 0.02
Riboflavina (mg) 0.07 0.02
Niacina (mg) 0.60 0.18
Vitamina C (mg) 0 0
Vitamina A retinolo equivalente (μg) 9 3
Acidi grassi Saturi (%) 61.90 nd
Acidi grassi Monoinsaturi (%) 33.31 nd
Acidi grassi Polinsaturi (%) 4.24 nd

Cioccolato fondente migliore per la dieta

Vorresti mangiare dolci anche se segui un’alimentazione sana e ti stai chiedendo quale cioccolato mangiare a dieta? Creato da una biologa nutrizionista, Choco Zero senza zuccheri aggiunti è la scelta che fa per te!

Il cioccolato fondente Choco Zero soddisfa la voglia di dolce senza compromettere la salute, grazie alla sua formula priva di saccarosio che aiuta a prevenire l'aumento di peso e gli eccessi di carboidrati. Un prodotto preconfezionato per avere maggiore controllo sul consumo di cioccolato quotidiano, che conserva un gusto eccezionale testimoniato da numerose recensioni positive. Approfitta di uno sconto speciale del 15% con il codice GIUSEPPE15 e acquista direttamente dal sito ufficiale, per iniziare a goderti tutta la bontà del cioccolato fondente senza sensi di colpa:

Ricette con il cioccolato (ideali se sei a dieta!)

Se sei alla ricerca di dolci da gustare senza sensi di colpa, le mie ricette al cioccolato senza zuccheri aggiunti sono la soluzione perfetta! Realizzabili con pochissimi ingredienti e in poco tempo, potrai deliziarti con prelibatezze adatte anche per chi è a dieta e soddisfare desideri di dolcezza senza compromettere gli obiettivi di benessere. Con un tocco di creatività e l'uso del cioccolato giusto, potrai concederti tutti i piaceri di un dessert mantenendo un’alimentazione sana e bilanciata.

Ti ricordo che puoi acquistare il cioccolato senza zuccheri aggiunti che utilizzo nelle mie creazioni sul sito di Choco Zero, utilizzando il mio codice sconto. Mettiamoci ai fornelli insieme!

1. Kinder cereali light senza zuccheri

Questi snack al cioccolato ti faranno perdere la testa, scommettiamo? La ricetta dei Kinder cereali light è facilissima: si preparano in pochissimi minuti con soli 4 ingredienti e, credimi, la difficoltà sarà non finirli tutti!

Ingredienti per 24 barrette ai cereali senza zucchero: Sciogli il cioccolato a bagnomaria e rivesti una teglia rettangolare, delle dimensioni di 24 x 32 cm, con della carta da forno. Versa metà del cioccolato fuso sulla teglia e distribuiscilo uniformemente con una spatola, dopodiché riponi in frigo o in freezer per farlo rassodare. Nel frattempo, tosta i cereali in padella e sciogli il cioccolato bianco a bagnomaria, per poi mescolarlo ai cereali in una ciotola.

Riprendi la base al cioccolato dalla teglia, versa il ripieno di cereali e cioccolato bianco sopra di essa e crea un ultimo strato con il cioccolato al latte fuso rimasto.

Riponi il Kinder Cereali in frigo o freezer per 3-4 ore, per farlo rassodare nuovamente, poi potrai finalmente tagliarlo e servirlo in pezzi da 4 x 8 cm. Sono perfetti per una merenda sana e golosa per tutti!

Macronutrienti per barretta (1/24): 10.7CHO/6.3F/2P/ 107cal   Kinder cereali light Kinder cereali light

2. Torta pere e cioccolato senza cottura con 2 ingredienti

Senza farina, senza zucchero, senza uova, senza lattosio, senza cottura: insomma, la mia ricetta della torta al cioccolato è adatta proprio a tutti! Una torta magica, realizzabile solo con 2 ingredienti e che si prepara veramente in 5 minuti di orologio. Che sia anche buonissima non c’è neanche bisogno di dirlo! Ingredienti per 1 torta con pere e cioccolato senza cottura dal diametro di 15 cm:
  • 3-4 pere mature (350g di polpa);
  • 250g di cioccolato fondente Choco Zero.
Lava e taglia le pere, poi cuocile nel microonde per circa 4-5 minuti oppure nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25-30 minuti. Nel frattempo, trita grossolanamente il cioccolato fondente e scioglilo a bagnomaria. Una volta pronte le pere, mescolale insieme al cioccolato fuso in una ciotola, assicurandoti che siano ben amalgamate; puoi anche frullarle per ottenere una consistenza meno grumosa! Trasferisci il composto nella tortiera da 15 cm di diametro e lascialo riposare in frigo per alcune ore. Quando è pronto, decora la torta a piacere, per esempio con una spolverata di cacao amaro. Se preferisci, puoi anche versare il composto in pirottini per muffin per creare delle monoporzioni. Macronutrienti per fetta (1/8): 11.7CHO/15.7F/3.3P/ 201cal   Torta pere e cioccolato light 2 ingredienti e senza cottura Torta pere e cioccolato senza cottura

3. Pancakes al cioccolato senza zuccheri aggiunti

Se vuoi iniziare la giornata concedendoti una piccola delizia, non puoi assolutamente perderti la mia ricetta dei pancakes al cioccolato! Facilissimi da preparare, si sciolgono letteralmente in bocca e per realizzarli bastano solo 5 minuti e 5 ingredienti. Ingredienti per 5 pancakes al cioccolato:
  • 1 uovo
  • 25g cioccolato Choco Zero
  • 30g farina
  • 50g yogurt greco
  • 15g cacao amaro
  • 30g eritritolo (o zucchero)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
Sciogli la tavoletta di cioccolato a bagnomaria e unisci tutti gli ingredienti in una ciotola. Amalgama bene e aggiungi, al bisogno, 2-3 cucchiai di latte per rendere la pastella più liscia e meno grumosa. Una volta pronta la pastella, non ti resta che cuocere! Riscalda una padella antiaderente e precedentemente unta su una fiamma bassa, versa un cucchiaio abbondante del tuo composto e lascialo cuocere finché la base non sarà perfettamente cotta (si devono formare le bolle in superficie). Gira i pancakes e continua la cottura per altri 2 minuti circa e i tuoi pancake di cioccolato saranno pronti! Macronutrienti per pancake (1/5): 7.3CHO/3.9F/3P/ 76cal Pancakes al cioccolato light Pancakes al cioccolato senza zuccheri aggiunti